Chi ha scelto come compagno d’avventure un peloso a quattro zampe lo sa già. Non è cosa semplice trovare una sistemazione che accontenti tutta la “famiglia” quando si viaggia in Italia. Io non mi sono mai scontrata con questa realtà perché i miei pelosi non amano viaggiare: preferiscono aspettarmi a casa, puliti, sfamati e coccolati dai miei suoceri!
Qualche settimana fa però ho fatto un bel viaggio insieme a mia sorella, la quale ha la fortuna, nonché il grande impegno, di spostarsi sempre col suo fantastico CLC (cane lupo cecoslovacco che vedete sotto). Le mete erano Assisi e Gubbio a seguire, la location ricercata, un agriturismo, un B&B, una casa vacanze, qualsiasi sistemazione che ci permettesse di ospitare un cane più grosso di un pincher! Abbiamo iniziato navigando sul web, poi mandando mail e infine telefonando direttamente alle strutture per chiedere informazioni; perché abbiamo scoperto che la scritta sul sito “accettiamo cani” non significa che veramente accettano tutti i cani. Per esperienza, cortesia e responsabilità mia sorella ha contattato ciascuna struttura che “accetta i cani” per scoprire che le dimensioni di Chaos (sì, si chiama così) non sono contemplate dai gestori e si sbilanciano accettando solo cani fino a 20 kg. Un agriturismo, realtà solitamente caratterizzata da ampi spazi verdi, campi agricoli circostanti e magari anche allevamenti, ha addirittura specificato (ma solo al telefono, non sul sito) che accettavano cani anche di taglia grande ma solo se femmine e con specifici vaccini presenti sul libretto sanitario!
Insomma, non è stato facile, ma dopo tanta ricerca e tentativi, abbiamo trovato tre strutture per la nostra mini-vacanza, per cui mi sembra doveroso segnalarle per facilitare la ricerca di chi quest’estate ha intenzione di spostarsi tra Assisi e Gubbio.
Il primo soggiorno è stato nell’incantevole Villa Val d’Olivi, un agriturismo immerso nel verde di Capodacqua d’Assisi, a 10 minuti d’Assisi e a soli 25 km da Perugia. Una bellissima struttura d’epoca, ristrutturata mantenendo i particolari e gli ampi spazi dell’edificio iniziale, come la pavimentazione in stile veneziano, i mobili antichi di famiglia e l’arco di pietra d’entrata risalente al 1800. La tenuta è circondata da terrazzamenti di ulivi e nel giardino intorno alla casa si trovano lavanda e piante aromatiche di ogni tipo! Pace, silenzio e natura.
Ci ha accolto la proprietaria, una giovane donna molto ospitale e super disponibile, che ha chiuso il recinto per permetterci di liberare Chaos e dopo averci sistemato nella stanza a pian terreno -così da avere il cortile a disposizione per il cane- ci ha offerto qualcosa di fresco da bere. Il soggiorno è stato rilassante e piacevolissimo, prima di andare via abbiamo anche acquistato il profumatissimo olio di loro produzione. Se state cercando una sistemazione per voi e il vostro quattro zampe, confortevole, a contatto con la natura e strategica per visitare le bellezze dell’Umbria, visitate il sito web e prenotate qui il vostro soggiorno! www.agriturismovillavaldolivi.it
Durante il nostro soggiorno a Villa Val d’Olivi siamo andati a cena da alcuni amici che soggiornavano 600 mt più su rispetto a noi, nello stupendo Agriturismo Malvarina! Anche loro accettano cani, sia al ristorante (come nel nostro caso) sia per il pernottamento; ne hanno un paio anche loro ma basta un po’ di buon senso per la tranquilla convivenza di tutti. Il posto è decisamente rustico: una vecchia fattoria trasformata in agriturismo con una magistrale cucina che prepara specialità tipiche umbre i cui ingredienti provengono quasi interamente dalla loro produzione agricola. Da leccarsi i baffi! www.malvarina.it
Infine ci siamo spostate a Gubbio e abbiamo trovato nell’Agriturismo Fonte Chiara una sistemazione magnifica a soli 10 minuti dal centro città! Anche qui, non poteva andarci meglio: tanta ospitalità e un appartamentino rustico, con tutti i comfort, all’interno di una bellissima casa colonica circondato da colline e con un panorama mozzafiato! Inutile dire che gli animali sono i benvenuti, e tra le casette del complesso girano cani e gatti che abitano lì con i proprietari. www.fontechiara.umbria.it
Insomma, è stata una fatica trovarli, ma credo non potevamo davvero trovare di meglio tra sistemazione, paesaggio e accoglienza. Se passate dall’Umbria provate una di queste strutture.. piacerà anche al vostro amico peloso!
Ps. Gli spot contro l’abbandono degli animali prima delle vacanze estive dovrebbero realizzarli in collaborazione con le strutture turistiche pet-friendly!